top of page
TAV.3 lettera miniata Sonia Cocomazzi 1C
AlberoScomposizioneCromatica (6)

Mandala

La creazione di un mandala può apparire come un’esperienza relativamente agevole, ma la sua complessità si rivela in tutta la sua pienezza attraverso gli intricati intrecci, la trama selezionata e il disegno distintivo scelto. A ciò si aggiunge, inoltre, la tecnica impiegata per la colorazione, che conferisce ulteriori sfumature all'opera. La maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello tecnico e stilistico di eccellenza, in particolare in rapporto alla loro giovane età. Considerando i risultati conseguiti, ritengo che questo laboratorio si possa annoverare tra i più riusciti di sempre.

Le nostre Impronte

Il fulcro di questo esercizio risiede nella scelta di un'immagine da parte dell'alunno, la quale sarà abilmente arricchita mediante l'uso di acquerelli o tempere. L'atto di colorare diviene, così, un'esperienza sensoriale autentica, in cui le dita si fanno strumenti di espressione artistica. L'alunno avrà il compito di approntare una consistenza di colore adeguata alla tipologia di lavorazione prescelta, per poi intingere il dito nella tonalità scelta e imprimere la propria impronta nel punto da lui designato.

Illusioni Prospettiche

Il lavoro rappresenta una sfida artistica complessa e affascinante, focalizzandosi sull'analisi della prospettiva e delle interrelazioni tra colori, ombre e luci. Esplora come la posizione dell'osservatore influenzi la percezione dello spazio, richiedendo una comprensione delle leggi geometriche e delle proporzioni. L'importanza della scelta cromatica è sottolineata, poiché essa influisce sull'atmosfera e sulla percezione della profondità. Questo progetto si propone di coniugare teoria e pratica, arricchendo sia le competenze tecniche che la sensibilità artistica dell'autore.

Liberi di Esprimersi, "Arte e Immagine ", Prof. Sepe, ICS "D.Zuretti" di Mesenzana anno 2021 - sepe.a@tiscali.it

bottom of page