Gli alunni della nostra scuola hanno riadattato un mobiletto da cucina e riciclato dei pallet per costruire una "casetta" per i libri che è stata poi decorata dai ragazzi con le impronte delle loro mani in tantissimi colori.
Il 26 novembre, in riferimento alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR), la scuola ha previsto di posizionare all’esterno una casetta dei libri (BookCrossing)














































L’iniziativa di scambio e distribuzione di libri gratuiti.
Il BookCrossing comprende una serie di iniziative collaborative volontarie e completamente gratuite, alcune anche a livello internazionale, che uniscono la passione per la lettura e per i libri a quella per la condivisione delle risorse e dei saperi.
Il termine deriva da BookCrossing.com, un club gratuito di libri on-line fondato nel 2001 il cui obiettivo è "rendere il mondo intero una biblioteca". Come? Lasciando i libri nei posti più disparati, sui mezzi pubblici come sulle panchine, ma anche in cabine telefoniche o bar, per far sì che altri li trovino e li leggano, per poi rimetterli in circolo.
Esistono addirittura dei luoghi ufficiali dedicati al BookCrossing: pub e locali registrati, piccole biblioteche a cielo aperto in città, sale d’attesa, centri sportivi, ristoranti.
